MUTUO ACQUISTO 100%

Sei alla ricerca di un mutuo che possa finanziare l'intero importo del valore dell'immobile?
Abbiamo la soluzione per te!!
MUTUO CASA 100
COME FUNZIONA
Sempre più spesso ottenere un mutuo al 100% è l'unico modo per riuscire ad acquistare la prima abitazione.
In Italia esiste una legge che regola e indica i vincoli da parte delle banche nell'erogazione dei mutui fondiari.
Questa disciplina determina che un istituto di credito non può concedere più dell'80% del valore dell'immobile.
Da qualche anno lo Stato è intervenuto su questa regola al fine di facilitare e aiutare i cittadini che non dispongono di fondi necessari per coprire il restante 20% dell'acquisto.
Grazie alla possibilità concessa dai fondi di garanzia pubblici come il CONSAP infatti alcune banche hanno colto l'opportunità di offrire ai propri clienti un Mutuo che permette di finanziare fino al 100% del valore dell'immobile.
In Italia esiste una legge che regola e indica i vincoli da parte delle banche nell'erogazione dei mutui fondiari.
Questa disciplina determina che un istituto di credito non può concedere più dell'80% del valore dell'immobile.
Da qualche anno lo Stato è intervenuto su questa regola al fine di facilitare e aiutare i cittadini che non dispongono di fondi necessari per coprire il restante 20% dell'acquisto.
Grazie alla possibilità concessa dai fondi di garanzia pubblici come il CONSAP infatti alcune banche hanno colto l'opportunità di offrire ai propri clienti un Mutuo che permette di finanziare fino al 100% del valore dell'immobile.
Per poter accedere a questo tipo di finanziamento però è necessario essere in possesso di alcuni requisiti imposti dal Fondo di Garanzia:
- Giovani coppie (in cui almeno uno dei componenti non abbia superato i 35 anni e che abbiano costituito nucleo familiare da almeno 2 anni)
- Nuclei familiari mono genitoriali con figli minoriGiovani di età inferiore ai trentacinque anni
- I richiedenti non devono risultare proprietari di altri immobili ad uso abitativo al momento della presentazione della domanda.
- L'immobile oggetto acquistato non deve appartenere alle categorie catastali A1 (abitazioni signorili), A8 (ville) e A9 (castelli, palazzi)
- Giovani coppie (in cui almeno uno dei componenti non abbia superato i 35 anni e che abbiano costituito nucleo familiare da almeno 2 anni)
- Nuclei familiari mono genitoriali con figli minoriGiovani di età inferiore ai trentacinque anni
- I richiedenti non devono risultare proprietari di altri immobili ad uso abitativo al momento della presentazione della domanda.
- L'immobile oggetto acquistato non deve appartenere alle categorie catastali A1 (abitazioni signorili), A8 (ville) e A9 (castelli, palazzi)
Visto la particolarità del prodotto vi consigliamo di affidarvi a consulenti come Noi Family Broker che vi seguiremo e vi consiglieremo per ottenere il miglior Mutuo su misura alle Vostre esigenze.
VUOI AVERE ALTRE INFORMAZIONI
CHIAMACI PER UNA CONSULENZA
Alberto Demurtas
Family Broker